Il percorso in bicicletta che vi proponiamo tocca quattro abbazie trappiste in Belgio e in Olanda. La birra trappista non è una birra qualsiasi. È prodotta direttamente dai monaci trappisti o sotto il loro controllo. Le abbazie trappiste sorgono in splendidi ambienti rurali dove quasi spontaneamente si fondono l’umano e il divino. Le abbazie offrono accoglienza a chi ha bisogno di un breve ritiro spirituale. Purtroppo i cicloturisti non possono entrare nelle abbazie o nelle fabbriche di birra.
Ma non temete! I bar e i ristoranti di Brabante e Fiandre sono famosi per la loro ospitalità così come lo è la bellezza delle loro campagne. Sarà comunque un’esperienza indimenticabile. La famosa città di Anversa è uno degli highlights di questo viaggio e vi incanteranno affascinanti paesi come Zundert, Hilvarenbeek e Merksplas. Non vi piace la birra? Non preoccupatevi: le abbazie trappiste producono anche formaggi, marmellate, cioccolato, miele, saponi e candele. L’ultima parte del viaggio segue la “Bels Lijntje”, la ferrovia tra Tilburg e Turnhout, che nel 2017 compie esattamente 150 anni.
Giorno 1 | Arrivo a Turnhout (Fiandre, Belgio) | |
Turnhout è situata al centro della regione Kempen ed è conosciuta anche come la città delle carte da gioco. Il primo mazzo di carte da gioco è stato stampato qui nel 1826 e da allora la produzione di carte da gioco è diventata un’industria di successo. A Turnhout si trova il Museo nazionale delle Carte da gioco. Se avete tempo, meritano una visita il Castello dei Duchi di Brabante e la chiesa di San Pietro. Alloggerete all'hotel Best Western Plus Turnhout City che si trova proprio nel cuore di questa vivace cittadina. |
||
Giorno 2 | Turnhout – Anversa | |
La prima visita della giornata è a Merksplas dove , tra il 1822 e il 1993, si stabilì una colonia agricola per trappisti e mendicanti. Visitate un’antica “fattoria trappista” per poi continuare il viaggio verso Westmalle, dove i monaci benedettini producono birra tra le mura di un’abbazia trappista. L’ordine trappista dei “Cistercensi della stretta osservanza” ebbe origine nel monastero francese di La Trappe, da cui prese il nome. I monaci e le monache trappisti seguono la regola di San Benedetto, vivono in clausura e sempre in preghiera per cui i loro monasteri devono essere autosufficienti. Oltre alla preghiera, si occupano di attività manuali e vivono dei prodotti del loro lavoro (pane, formaggio, birra, saponi, candele) che vendono nei negozi delle abbazie. Il ricavato, oltre al sostentamento dei monaci, serve alla manutenzione delle abbazie e per opere di carità. A Westmalle fate una sosta al Caffè Trappista, per gustare un boccale di birra o vedere un documentario informativo. |
||
Giorno 3 | Anversa - Brasschaat | |
Anversa ha un’antica tradizione di produzione e degustazione di birra, come testimoniano i numerosi bar e birrifici in città. Il centro storico è molto bello e famoso per lo shopping. Il vostro albergo si trova di fronte alla stazione ferroviaria. Dirigetevi a nordest attraversando una serie di tipici villaggi fiamminghi, fino a Brecht e all’Abbazia di Nostra Signora di Nazareth. Tutti i monasteri trappisti sono dedicati a Santa Maria. Le monache trappiste non producono birra, ma candele, saponi e shampoo che vendono nel negozio dell’abbazia. |
||
Giorno 4 | Brasschaat – Breda | |
Partenza per l’Olanda. Attraversata la frontiera si entra in Brabante. La meta è l’abbazia trappista di Maria Toevlucht (Nostra Signora del Rifugio) dove i monaci producono la Zundert trappista, birra che potete gustare nel villaggio di Zundert. Le birre trappiste contengono zuccheri residuali e lievito di birra vivo e sembra che migliorino invecchiando. Sono considerate tra le migliori al mondo. Completate la giornata a Breda approfittando della serata per unirvi alla gente del posto e deliziarvi nei tanti bar e ristoranti che offre questa cittadina famosa per la vita notturna e la sua ospitalità. |
||
Giorno 5 | Breda – Oisterwijk | |
Le piacevoli campagne del Brabante sono attraversate da piccoli fiumi, tra boschi e paesini da cartolina.Prima di giungere a Tilburg, una città universitaria caratterizzata da un connubio di architettura antica e moderna, potrai scorgere le torri dell'Abbazia di Koningshoeven. Qui si produce la famosa birra La Trappe. Anticamente il territorio apparteneva al re Guglielmo II (Koningshoeven significa ”fattorie del re”). Un ordine di monaci cistercensi, che fuggiva dalla Francia a seguito delle persecuzioni religiose, si stabilì in questo luogo. All’inizio cercarono di coltivare le aride terre per mantenersi e fare le loro opere di carità, ma quando ciò si dimostrò troppo difficile iniziarono a produrre birra. Nel negozio dell’abbazia si possono comprare i prodotti che realizzano i sedici monaci che ancora vi risiedono. Per fortuna, dopo uno o due bicchieri di birra, Oisterwijk non è più così lontana, laddove la tua giornata giungerà al termine. |
||
Giorno 6 | Tilburg – Turnhout | |
L’ultimo giorno di viaggio vi riporta a Turnhout in Belgio, seguendo la ferrovia “Bels Lijntje” (Linea belga). La ferrovia, costruita nel 1867, misura 31 km e aveva lo scopo di aprire il mercato belga all’industria di Tilburg. Nel 1990 è stata trasformata in pista ciclabile. Nel 2017 verrà celebrato con molte interessanti manifestazioni il suo centocinquantesimo anniversario. Lungo gli argini della ferrovia è in atto un progetto per salvare le api che consiste nel piantare a intervalli delle specie in grado di garantire alle api il polline di cui hanno bisogno durante tutto l’anno. La ferrovia tocca Baarle, uno dei paesi geograficamente più strani al mondo. È diviso in 30 zone territoriali, alcune nel Baarle Nassau olandese e altre nel Baarle Hertog belga. Potrete scoprire in quale di essi vi trovate osservando le pietre delle strade, i cartelli stradali e la bandiera sulla mattonella con il numero della casa. Se cercate Baarle Nassau su Google Maps vedrete quanto sono confusi i suoi confini. |
||
Giorno 7 | Partenza da Turnhout | |
Dopo la prima colazione termina il viaggio con Dutch Bike Tours. |
||
Date di inizio: |
|
Ogni Sabato, dal 5 Aprile al 20 Settembre. |
|
|
|
Prezzi € |
Euro |
A persona in camera doppia |
795,00 |
|
|
Supplementi: |
|
Camera singola |
360,00 |
Noleggio bici |
90,00 |
E-Bike |
186,00 |
Bici Bambino |
78,00 |
Extra Services | |
Seggiolino per bambini € 5,00 x 6 | |
Assicurazione furto bici € 3,00 x 6 |
|
Assicurazione furto e-bike € 6,00 x 6 |
|
Tag-along bike € 7.50 x 6 |
|
Carrello per bambini € 20,00 x 6 |
|
Casco per bici a pezzo = € 15,00 |
|
Assicurazione SGR €5,00 |
|
Inizio: |
|
Turnhout |
Di seguito sono elencate le sistemazioni che prenotiamo di serie per questo viaggio. Sono accuratamente selezionate da noi e adatte ai ciclisti. Tutte le camere sono dotate di doccia o vasca e servizi igienici. Se uno degli hotel è al completo, cercheremo di richiedere un'alternativa comparabile, se possibile.
Quando selezioniamo gli hotel, verifichiamo che abbiano un deposito biciclette sicuro e al chiuso. Tuttavia, questo non è sempre possibile, dipende da hotel a hotel e dal numero di biciclette depositate dagli altri ospiti della struttura.
Turnhout - Best Western Turnhout****
Antwerpen - Radisson Blu Antwerpen****
Brasschaat - Charme Hotel & Restaurant Klokkenhof***
Breda - Golden Tulip Keyser Breda****
Tilburg - Mercure Hotel Tilburg Centrum****
6 Notti incluse
Hotel 3/4 stelle
Colazione inclusa
Informazioni turistiche in ogni punto di interesse, solo in inglese.
Possibilità di noleggiare le nostre biciclette
Assistenza telefonica 7 giorni su 7
Trasporto bagagli tra le strutture di accoglienza
Turnhout
Possibilità di parcheggio vicino all'hotel
I collegamenti in traghetto non sono inclusi nel prezzo